domenica 23 giugno 2013

PROGRAMMA DIDATTICO 2013/14 -

prof. Francesco Coccia



Anno Scolastico 2013/2014
Laboratorio di chimica seconde classi (A-B-C)
Numero di giorni di lezione garantiti dalla regione Piemonte 206
Numero  di lezione


Argomenti
Conoscenza della classe e presentazione programma
Verifica preparazione iniziale
Polarità delle molecole
Polarità dell'acqua
Le forze intermolecolari
Attrazione fra atomi e molecole
Esercitazione
Esercitazione
Verifica Tecnico/Pratica * di chimica di laboratorio
Le soluzioni e proprietà delle soluzioni
Concentrazione delle soluzioni
Le soluzioni sature
Solubilità P,T
g/mole e Molarità - esercizi
Equivalente e Normalità - esercizi
Esercizi su M,N
Verifica Tecnico/Pratica* di chimica di laboratorio
Nomenclatura inorganica
Esercizi sulla nomenclatura
La reazione chimica - esercizi
Bilanciamento di una reazione chimica
Calcoli stechiometrici
Calcoli stechiometrici
Calcoli stechiometrici
Verifica Tecnico/Pratica* di chimica di laboratorio
Classificazione delle equazioni chimiche
Reazione di decomposizione
Reazione di scambio
Verifica Tecnico/Pratica* di chimica di laboratorio







Programma didattico del prof. Francesco Coccia - 2013/2014



Insegnamento : laboratorio di chimica prime classi (A-B-C)
Numero di giorni di lezione garantiti dalla regione Piemonte 206
Numero  di lezione

  1. Conoscenza della classe e presentazione programma; 
  2. Verifica preparazione iniziale;
  3. Introduzione alla chimica e  laboratorio chimico
  4. Sicurezza in Laboratorio
  5. La vetreria
  6. Le  unità di misura fondamentali
  7. I simboli e le misurazioni
  8. Gli stati fisici della materia
  9. Verifica Tecnico/Pratica * di chimica di laboratorio
  10. L'energia il calore e le trasformazioni chimiche
  11. Gli elementi chimici e la tavola periodica
  12. Il sistema periodico
  13. Le proprietà periodiche
  14. Esercizi con i il sistema periodico
  15. Esercizi con il sistema periodico
  16. Esercizi con il sistema periodico
  17. Verifica Tecnico/Pratica* di chimica di laboratorio
  18. La quantità chimica
  19. La massa atomica e la massa molecare
  20. Esercizi  sulla massa atomica e massa molecolare  
  21. Avogadro e numero di Avogadro la mole
  22. Esercizi sulla mole e il g/mole
  23. Rappresentazione grafica delle formule chimiche
  24. Esercizi sulla rappresentazione grafica delle molecole
  25. Verifica Tecnico/Pratica* di chimica di laboratorio
  26. I gas ideali - pressione dei gas
  27. Le leggi di Boyle-  Gay- Lussac -Charls- Avvogadro.
  28. Esercizi ed equazioni sulle leggi dei Gas ideali
  29. Esercizi ed equazioni sulle leggi dei Gas ideali
  30. Verifica Tecnico/Pratica* di chimica di laboratorio       

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   
*L'asterisco indica che ad ogni verifica verranno effettuate anche
 alcune domande degli argomenti trattati precedentemente
Cattedra del prof. Francesco Coccia   2013/2014

Laboratorio di Chimica



Classe
N° ore
Totale ore
Materia
1  A
1
3
Chimica
1  B
1
Chimica
1  C
1
Chimica

2  A
1
3
Chimica
2  B
1
Chimica
2  C
1
Chimica

4  A
2
4
Chimica
4  B
2
Chimica

5  C
4
8
Chimica
5  B
4
Chimica
Totale ore Cattedra

18



sabato 2 febbraio 2013

ACIDITA' TITOLABILE E VOLATILE  DEL VINO


Acidità titolabile del vino 


Appunti: prof.  Francesco Coccia per le classi quinte

L'acidità totale del vino è espressa in grammi di acidi organici fissi (acido tartarico, succinico, malico, lattico) sommati agli acidi volatili (ac. acetico per la quasi totalità, più minime quantità di ac. propionico, butirrico, formico), presente in un litro di campione di vino. I valori normali sono compresi tra 4,5 a 15g/l. L’acidità e quindi il pH è espresso  dal cologaritmo della concentrazione degli  ioni di idrogeno in soluzione, gli ioni di idrogeno sono i responsabili  della sensazione di acidità delle papille gustative del bordo della lingua. L'acidità titolabile o acidità totale esprime la frazione di acidità salificabile.
 La solubilità dell’acido tartarico diminuisce all’aumentare del grado alcolico (per la precipitazione dei tartrati) e con l’invecchiamento (fermentazione malolattica). Di conseguenza l’acidità del vino è legata al suo tenore alcolico e alla quantità di zucchero presente in esso. Un certo tenore di acidità previene malattie da batteri ed apporta corpo al vino.
L’acidità può essere espressa in meq/L di alcali oppure in g/L di H2SO4 oppure in  g/L di acido tartarico. Di norma nei vini da tavola si riscontrano valori da 3 a 6 g/L di H2SO4 corrispondenti a 4,5 ÷ 9 g/L di acido tartarico; i vini di minor pregio hanno valori bassi, quelli di qualità valori più elevati.

ACIDI FISSI DEL VINO

Acido Tartarico Formula bruta  C4H6O6 - Massa molecolare (u) 150,09 - Aspetto solido cristallino bianco - Numero di CAS   87-69-4
Dal punto di vista quantitativo, l'acido tartarico è uno degli acidi più importanti dei mosti e dei vini. Infatti, alla fine della fase erbacea, la sua concentrazione nel succo d'uva può raggiungere 15 g/L. Nei mosti da uve prodotte da vigneti situati nelle zone settentrionali la sua concentrazione supera spesso 6 g/L, mentre nei mosti delle regioni meridionali non supera 2-3 g/L.  Acido relativamente forte, conferisce al vino un pH generalmente compreso fra 3,0 e 3,5. Il tartarico è l'acido più forte nel mosto ed apporta il maggior contributo in termini di pH ed acidità. Acido tartarico è un acido bicarbossilico a 4 atomi di carbonio presenta due centri di asimmetria (carbonio 2 e 3), ognuno dei quali può avere configurazione assoluta R e S, tanto che la molecola può esistere in quattro forme di stereoisomeri: RR, RS, SR, e SS.
     



Acido Succinico  Formula bruta HOOCCH2CH2COOH  oppure C4H6O4 - Massa molecolare (u) 118,09 g/mol - Aspetto solido bianco - Numero di CAS   110-15-6
Derivato dalla fermentazione alcolica, dà rotondità al vino. 





Acido Malico  Formula bruta HOOCCH(OH)CH2COOH oppure C4H6O5 - Massa molecolare (u) 134,09 g/mol - Aspetto solido bianco - Numero di CAS 97-67-6  




TITOLAZIONE DELL'ACIDO TARTARICO


Materiali: una buretta da 50 mL, un baker da 250 mL, una pipetta da 10 mL, una pipetta da 100 mL

Reagenti: Idrossido di Sodio al 0,1M, acqua distillata, indicatore, campione di vino.


Procedimento:  si prelevano con la pipetta graduta 10 mL di campione vino, si riversano nel baker. Si aggiungono 100 mL di acqua, si mescola il tutto. Successivamente  si agingono 4 5 gocce blu di bromotimolo di indicatore. A questo punto si prepara la buretta con 50 mL di NaOH allo 0,1 M e si conmincia titolare goccia a goccia.

Due esempi di titolazione:

 1) Titolozazione su vino bianco



nella titolazione del vino bianco sono stati utilizzati 6 mL di NaOH.
Calcolo:
8g NOH : 1L = Xg NaOH : 0,006L
 Xg NaOH = 0,048g
150,09g C4H6O6 : 80 NaOH =  XgC4H6O6 : 0,048g NaOH
 XgC4H6O6 = 0,09

0,09 X 100 =  9g/L acido tartarico